DANZA

Avviamento alla danza
Adatto ai più piccoli, pone le basi per qualunque tipo di danza e di movimento in generale. Creatività e divertimento ma anche disciplina per acquisire una corretta postura del corpo, percezione dello spazio e del ritmo e ottenere così nel tempo non solo una muscolatura tonica, un corpo aggraziato e flessuoso, ma anche un corretto stile di vita.

Acrodance
E' una disciplina che prevede la combinazione di elementi propri della ginnastica artistica, unitamente allo sviluppo dinamico ed armonico del corpo, propri della tecnica della danza contemporanea. Ogni lezione viene suddivisa in quattro moduli distinti: riscaldamento muscolare ed articolare; potenziamento fisico; focalizzazione su elementi acrobatici e tecniche di floor work; composizione coreografica.

Modern
E' importante per qualsiasi età avere una passione, poterla condividere e coltivarla. L'obbiettivo del corso è quello di creare una giusta armonia nel gruppo, per imparare insieme la disciplina della danza, con una giusta dose di divertimento e spensieratezza. Il ritmo diventa fondamentale, la musicalità, la fluidità nei movimenti e la capacità di riuscire ad utilizzare tutto lo spazio, in relazione a chi ci circonda, il tutto accompagnato da una preparazione tecnica. Le richieste sono maggiori per le allieve più grandi che iniziano a sperimentare e a creare, in modo da poter esprimere ognuna la propria personalità e sensibilità. E' qui che la danza diventa liberatoria, viva, strumento di rappresentazione, interpretazione.

Acrocontemporary
La contaminazione dei vari stili di danza è ormai una costante nel panorama disciplinare, per permettere al corpo una maggiore adattabilità, nonché una migliore prestazione fisico-espressiva. L'acrocontemporary unisce lo studio e il perfezionamento, da livello base ad avanzato, di elementi di acrobatica a terra con le tecniche di danza contemporanea, che prevedono floowork, improvvisazione e composizione corografica

Danza Classica
Si tratta di un particolare stile di danza teatrale, che si avvale di una tecnica accademica codificata, basata sul principio fondamentale dell'en-dehors (in fuori). Il corpo tende verso l'alto, in allungamento ed armonia sul proprio asse posturale. E' la base di ogni stile di danza, in quanto conferisce tutti i principi fondamentali di portamento, elasticità, controllo, resistenza ed equilibrio.

Hip Hop: prossimamente
Il mondo hip-hop ha tanti stili diversi, sviluppatisi in contesti culturali differenti, ma tutti sono accomunati da una peculiarità: isolare le varie parti del corpo l'una dall'altra! L egambe, le braccia, la testa si muovono spesso in maniera del tutto slegata e indipendente.
Un'altro aspetto fondamentale è il ritmo e la forte relazione con la musicalità, che viene trasmessa fin da subito agli allievi!
L'hip hop ha una sua tecnica: l'insegnante scompone ogni passo, ogni movimento, nelle sue parti e insegna come eseguirlo.L'hip-hop è uno stile a cui si possono aggiungere sfumature personali, si può uscire un po' dagli standard e creare qualcosa di identificativo. Ecco perché questo tipo di ballo piace tanto: è istintivo, più espressivo e più libero di altri.
ALTRI SERVIZI

judo
La grande arte di Jigorokano approda ai giorni nostri. E' una disciplina che impiega la propria e altrui energia, è adatta ad adulti e bambini. Diversi risultati sono stati ottenuti dai nostri allievi ai campionati italiani e universitari.

KARATE
Il Karate-DO è un'arte giapponese. Il Karate non deve essere inteso come uno sport da combattimento che nasce con lo scopo di danneggiare e ferire l'avversario, ma essenzialmente come un percorso di crescita, una "via" appunto, che coinvolge tutti gli aspetti dell'essere umano: corpo, mente e, soprattutto, spirito. Lo scopo ultimo del praticante è il continuo miglioramento della propria persona. E' un cammino di crescita che porta i praticanti ad una maggiore comprensione del proprio corpo e delle proprie attitudini, pertanto ogni uomo all'inizio di un percorso di miglioramento individuale. E' per questo, particolarmente indicato per i bambini che imparano a relazionarsi in maniera corretta con i propri coetanei e con le persone adulte. Ma è altrettanto importante per gli adulti come mezzo per approfondire e migliorare la vita attraverso un'equilibrata pratica fisica ed uno stimolante interesse culturale. Ma sorge dunque spontanea la domanda: perché parliamo di Karate-Do o Karate tradizionale e non semplicemente di Karate? Perché il Karate come lo intendiamo noi è quello trasmessoci dalla cultura e filosofia Giapponese, attraverso l'opera del Maestro Hiroshi Shirai, che ha come obbiettivo il miglioramento dell'essere umano. Il miglioramento è subordinato al corretto insegnamento, il quale è inteso come il passaggio diretto di esperienze ("da cuore a cuore") da Maestro ad Allievo.